Sentenza n. 23439 del 17.11.2016 della Sezione Lavoro della Cassazione Per assoggettare alla iscrizione nella gestione degli artigiani e commercianti l’INPS deve provare che il socio accomandatario partecipi personalmente alla ...
Leggi tuttoCategory Archives: Fiscale


Il Decreto fiscale è legge Il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del Decreto fiscale che contiene la rottamazione delle cartelle esattoriali, l’abbandono ad Equitalia, la ...
Leggi tutto
I vantaggi derivanti dalla “rottamazione” delle cartelle. Il DL 193/2016 ha stabilito che è possibile procedere alla “rottamazione ” delle cartelle presentando entro il 23 gennaio 2017 apposita istanza utilizzando ...
Leggi tutto
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Legge che prevede “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. Considerato che il testo promulgato (vedi il Testo del Decreto Legge ) dovrà essere sottoposto alla ...
Leggi tutto
Riapertura termini rateizzazione per soggetti decaduti Con la circolare n.41 sono stati i termini per essere riammessi ad un piano di rateazione. La condizione è che la decadenza si sia ...
Leggi tutto
Assegnazione beni ai soci – Chiarimenti dell’Agenzia Con la Circolare n. 37E del 16.09.2016 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla procedura agevolata di assegnazione dei beni ...
Leggi tutto
E’ sufficiente l’emissione della fattura perchè si configuri il reato La Cassazione con sentenza n. 35623 del 29 agosto 2016 ha sancito il principio in base al quale è sufficiente ...
Leggi tutto
Giurisprudenza Dopo la vendita, giù il rudere: per il Fisco, l’area è edificabile A rilevare non è la definizione attribuita dalle parti al negozio, ma il reale intento perseguito, l’effettivo contenuto e ...
Leggi tutto
Il titolare dell’impresa familiare paga l’Irap Tardive alcune delle istanze di rimborso, per decorso del termine decadenziale; altre, invece, infondate nel merito, stante la sussistenza del presupposto dell’autonoma organizzazione Il ...
Leggi tutto
I movimenti bancari del contribuente sono considerati ricavi I movimenti bancari non sufficientemente giustificati e non transitati nelle scritture contabili sono considerati componenti positivi di reddito non dichiarati. In ...
Leggi tutto